Giro d’Italia 97^ edizione – su Rai Sport 2 e Rai 3 dal 9 Maggio 2014

logogirodItaliaRaiSport rinnova il suo impegno in vista della 97esima edizione del Giro d’Italia, attraverso l’esperienza della sua redazione sportiva. Dal 9 maggio al 1 giugno, oltre 200 ore di diretta per vivere ogni istante della corsa rosa. Con le sue rubriche ‘Giro Mattina’, ‘Anteprima Giro’, ‘Il Processo alla tappa’, ‘TGiro’ e ‘Giro Notte’ e la diretta delle 21 tappe previste, RaiSport intensificherà la sua programmazione dedicando all’evento una visibilità senza precedenti. Rai Sport 2 (canale 58 DTT)e Rai3 saranno la reti ufficiali del Giro. Durante tutta la giornata verranno trasmesse dirette, trasmissioni e repliche inerenti alla corsa. Ci si avvarrà delle forze interne e della collaborazione di Rai Educational che fornirà una trasmissione quotidiana di 30 minuti dal titolo “Viaggio nell’Italia del Giro”. In onda su RaiSport 2 e su Rai Storia per tutto l’arco della corsa,  percorrerà le 18 frazioni italiane previste e le analizzerà dal punto di vista storico, letterario, artistico, economico e culturale. Sarà insomma un viaggio attraverso le strade del Giro d’Italia. Tutte i contenitori legati al Giro cominceranno dalla quarta tappa prevista il 13 maggio. In Irlanda saranno assicurati i pre e post tappa. La programmazione dedicata al Giro partirà ogni mattina intorno alle  8.00 su RaiSport 2 con la replica della tappa del giorno precedente. Spazio poi a “Giro Mattina” che torna dopo un anno di stop. Verrà condotto da Marco Fantasia e si avvarrà della collaborazione di Marino Bartoletti e Paolo Belli. La trasmissione andrà in diretta sempre su RaiSport 2 e coinciderà con la partenza della tappa (che varia di giorno in giorno). “Giro Mattina” andrà anche su Rai3 in uno spazio definito (durante la settimana alle 12.50 per venti minuti,  il sabato alle 11.40 e la domenica alle 12.55, sempre per venti minuti). Intorno alle 14.00, su Raisport 2, appuntamento con “Anteprima Giro”. La trasmissione ricalcherà quella dello scorso anno e la condurrà Alessandra De Stefano. Quando arriveranno le prime immagini “buone” in diretta, la linea passerà al palco commento dove ci saranno Francesco Pancani e Silvio Martinello, che subentra a Davide Cassani, attuale Ct della nazionale italiana ciclisti. In motocronaca ci sarà Andrea De Luca, mentre Max Lelli sarà presente sulla moto commento. Alle 15.10 si entrerà in simulcast su Rai3 che rimarrà collegata anche per il “Processo alla Tappa”, condotto sempre da Alessandra De Stefano, affiancata da Stefano Garzelli e Beppe Conti (accusa e difesa degli argomenti trattati). Alle 20.00 su RaiSport 2, Andrea De Luca condurrà l’ormai consolidato appuntamento con il “TGiro” affiancato dal commento tecnico di Max Lelli. A seguire, alle 24.00 circa, a fare il punto su tutti i risultati di giornata sarà la rubrica “Giro Notte”. La trasmissione, da quest’anno senza conduzione, verrà confezionata avvalendosi di slides preparate appositamente. Al termine, alle 00.30 circa “Viaggio nell’Italia del Giro” che lancerà la tappa del giorno dopo affrontata dal punto di vista storico, letterario, artistico, economico e culturale da Rai Educational. Il programma andrà in replica la mattina, prima della rubrica “Giro Mattina”. Al coordinamento giornalistico di Riccardo Pescante e Roberto Iacopini e al gruppo consolidato formato da Francesco Pancani, Alessandra De Stefano, Andrea De Luca e Piergiorgio Severini, si aggiungeranno da quest’anno Marco Fantasia e Gianfranco Benincasa (quest’ultimo profondo conoscitore del ciclismo, già presente alla Tirreno Adriatico e pedina fondamentale da molti anni per Rai Sport).

LE TRASMISSIONI

GIRO MATTINA:  sarà la trasmissione sull’Italia del Giro. Il set sarà allestito ogni mattina al villaggio di partenza e verranno offerte (sempre in diretta) le immagini del via ufficiale della corsa. Gli orari di trasmissione su RaiSport 2 saranno pertanto variabili a seconda degli orari di partenza delle tappe.

ANTEPRIMA GIRO: in onda intorno alle 14.00 su RaiSport 2, sarà la trasmissione condotta da Alessandra De Stefano che accompagnerà gli appassionati verso la diretta della tappa trasmessa in simultanea su Rai3.

PROCESSO ALLA TAPPA: subito dopo l’arrivo della tappa, dalle 17.00 circa su RaiSport 2 e in simultanea su Rai3, inizierà lo storico appuntamento con il Processo alla tappa, condotto da Alessandra De Stefano con il commento tecnico-storico di Beppe Conti e Stefano Garzelli.

Gli ospiti del ‘Processo’ saranno di volta in volta i protagonisti delle tappe, i colleghi giornalisti della carta stampata e i personaggi famosi approdati nella variegata carovana del Giro. Quando logisticamente sarà possibile verranno realizzati collegamenti in diretta dai pullman delle squadre per raccogliere testimonianze a caldo dei corridori.

TGIRO: in onda dalle 20.00 su RaiSport 2, condotto da Andrea De Luca con il contributo di Max Lelli, offrirà ampie sintesi della tappa appena conclusa e collegamenti con i ritiri delle squadre, servizi e interviste degli inviati.

GIRO NOTTE: sarà l’appuntamento per tutti coloro che durante la giornata non sono riusciti a seguire la tappa del giorno e i risultati della gara. Farà il punto sulla Corsa Rosa con l’aiuto e il commento di atleti, tecnici ed esperti.

LA SQUADRA RAISPORT

Team Leader: Alessandro Fabretti; Caporedattore Responsabile: Riccardo Pescante e Roberto Iacopini; Telecronista: Francesco Pancani; Motocronaca1 e servizi: Andrea De Luca;  Motocommento: Max Lelli; Interviste e servizi: Marco Fantasia, Piergiorgio Severini e Andrea De Luca; Conduttore di “Anteprima Giro” e del “Processo alla tappa”: Alessandra De Stefano; Conduttore “TGiro”: Andrea De Luca; Commento tecnico: Stefano Garzelli, Silvio Martinello e Beppe Conti.

RIEPILOGO PROGRAMMAZIONE RAISPORT

GIRO MATTINA  su RAISPORT 2 l’inizio trasmissione varierà in base alla tappa

ANTERPRIMA GIRO      ore 14.00 circa RAISPORT 2

DIRETTA DELLA TAPPA     RAISPORT 2 E RAI3

PROCESSO ALLA TAPPA   ore 17.00 circa RAISPORT 2 E RAI3

TGIRO    ore 20.00 RAISPORT 2

GIRO NOTTE     ore 24.00 RAISPORT 2

LA TAPPA DEL GIORNO ore 22.30 (replica) su RAISPORT 2

Gli orari di trasmissione potranno variare in base alla durata delle tappe.

LE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA 2014

 

DATA

TAPPA

ven 9/5

1a    Belfast – Belfast

(cronometro a squadre)

sab 10/5

2a    Belfast – Belfast

dom 11/5

3a    Armagh – Dublino

lun 12/5

        RIPOSO

mar 13/5

4a   Giovinazzo – Bari

mer 14/5

5a   Taranto – Viggiano

gio 15/5

6a   Sassano – Montecassino

ven 16/5

7a   Frosinone – Foligno

sab 17/5

8a   Foligno – Montecopiolo

dom 18/5

9a   Lugo – Sestola

lun 19/5

      RIPOSO

mar 20/5

10a  Modena – Salsomaggiore Terme

mer 21/5

11a   Collecchio – Savona

gio 22/5

12a  Barbaresco – Barolo

(cronometro individuale)

ven 23/5

13a  Fossano – Rivarolo Canavese

sab 24/5

14a  Agliè – Oropa

dom 25/5

15a  Valdengo – Pian di Montecampione

lun 26/5

       RIPOSO

mar 27/5

16a  Ponte di Legno – Val Martello

mer 28/5

17a  Sarnonico – Vittorio Veneto

gio 29/5

18a  Belluno – Rifugio Panarotta

ven 30/5

19a  Bassano del Grappa – Cima Grappa

(cronoscalata)

sab 31/5

20a  Maniago – Monte Zoncolan

dom 1/6

21a  Gemona del Friuli – Trieste

RAI STORIA – Viaggio nell’Italia del Giro
Rai Educational presenta Viaggio nell’Italia del Giro, un progetto Rai Storia in collaborazione con Rai Sport. Con Edoardo Camurri. In onda ogni giorno dal 13 maggio alle 00.30 su Rai Sport2 e alle 18.05 e 23.45 su Rai Storia – ch. 54 del Digitale terrestre e ch. 23 TivùSat. Una serie in 18 puntate. Rai Storia sbarca al Giro d’Italia. In occasione della 97a edizione della storica competizione ciclistica, Edoardo Camurri racconta, tappa dopo tappa, i luoghi, le storie e i personaggi del territorio attraversato dalla corsa. Un viaggio lungo le strade del Giro che partirà il 13 maggio da Giovinazzo, in provincia di Bari, e si concluderà il 1 giugno a Trieste, ultima tappa dell’edizione 2014. In trenta minuti “l’ammiraglia” di Camurri – a bordo del pulmino targato RaiStoria – ripercorre l’itinerario della giornata fermandosi in quei luoghi che conservano le tracce della storia, della cultura e dell’identità territoriale. Dal primo Congresso dei Comitati di Liberazione Nazionale del 1944 di Bari, al terribile bombardamento di Taranto del 1940. Dalla battaglia di Fornovo del 1495, che segnò il destino dell’Italia nei secoli successivi, all’eroica resistenza dell’esercito italiano a Monte Grappa durante la Grande Guerra o alla rivolta di Spartaco nell’antica Capua. Edoardo Camurri porta in superficie quelle storie locali sconosciute o dimenticate, imparando, ad esempio, che Felice Garibaldi, fratello dell’ “eroe dei due mondi”, è stato un grande imprenditore e innovatore della produzione dell’olio d’oliva nel barese, oppure ascoltando il racconto della tragedia di Rocca Canavese dove novant’anni fa si è consumata la prima grande sciagura del lavoro italiana: 18 operaie-bambine morirono durante un incendio in una fabbrica di fiammiferi. Protagonisti anche quei luoghi resi immortali da grandi italiani come la Lugo di Francesco Baracca, la Brescello resa celebre dalle avventure cinematografiche di “Peppone e Don Camillo”; il Canavese di Pietro Martinetti, il grande filosofo antifascista o la Carnia di Pier Paolo Pasolini. E ancora, figure meno note ma ugualmente sorprendenti: personaggi come Pasquale Rotondi che ad Urbania, durante la seconda guerra mondiale, mise in salvo centinaia di opere d’arte di valore inestimabile, il pittore Gino Covili di Pavullo sul Frignano, nell’Appennino modenese, il collezionismo seriale di Ettore Guatelli, il coraggio e la semplicità del ‘Giusto tra i giusti’ Lorenzo Perrone. Ma accanto alle citazioni letterarie e agli approfondimenti storici e culturali non mancheranno anche dei rapidi affreschi dell’Italia di oggi, dai bambini che sfrecciano sui pattini a rotelle in una pista di Hockey a Giovinazzo, a Camurri che si cimenta all’interno dello sferisterio di Alba nell’antico gioco del pallone elastico, fino ai campioni di ‘tchoukball’ a Saronno e molto altro ancora. Il Viaggio non si ferma però esclusivamente ai luoghi più belli e celebrati; anche le periferie più problematiche saranno al centro del racconto insieme alle grandi industrie in stato di abbandono, aiutati dalla partecipazione di molti ospiti che hanno accettato ‘un passaggio’ sul furgoncino di Rai Storia. Storici, scrittori, imprenditori, attori, e intellettuali, come Luciano Canfora (tappa Giovinazzo-Bari), Carlo Lucarelli e Vittorio Storaro (Lugo-Sestola), Valerio Massimo Manfredi e Paolo Nori (Modena-Salsomaggiore), Giuseppe Marcenaro (Collecchio-Savona), Carlo Petrini (Barbaresco-Barolo), Nino Cerruti, Michelangelo Pistoletto (Agliè-Oropa), Roberto Abbiati, Marco Belpoliti (Valdengo-Plan di Montecampione), Peppe Dell’Acqua, Paolo Rumiz (Gemona-Trieste). E accanto ai nomi più celebri ci saranno anche i veri custodi del patrimonio di memoria e cultura dei singoli territori attraversati, storici locali, raccoglitori di testimonianze e di racconti, insegnanti, giornalisti, appassionati della loro terra. A tutto questo si aggiungono infine le teche Rai, in modo particolare quest’anno in cui ricorre il sessantesimo anniversario della Tv pubblica. Ecco allora l’omaggio ai grandi inviati televisivi dei decenni trascorsi a partire dal “faro” Ugo Zatterin, seguito da Guido Piovene, Carlo Levi, Cesare Brandi, Tommaso Landolfi, Stendhal, Beppe Fenoglio, Ernest Hemingway e tanti altri ancora. Viaggio nell’Italia del Giro Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli e Davide Savelli Con Edoardo Camurri Scritto da Tommaso Franchini, Massimiliano Griner, Riccardo Mazzon Produttrice Esecutiva Maria Paola Pandola Realizzato dal CpTv di Roma

Lascia un commento