Continua il successo di ascolti e il gradimento del pubblico per “I migliori anni”, il programma ideato e condotto da Carlo Conti, abbinato quest’anno alla Lotteria Italia in onda venerdì 1 ottobre alle 21.10 su RaiUno.
Tantissimi gli artisti in questo nuovo appuntamento con la musica, le canzoni e le tradizioni dei nostri ultimi decenni, capitanati dalle splendide madrine Sara Facciolini, Roberta Morise, Elena Ossola, Angela Tuccia e che ospiterà , nel corso della serata, le “incursioni” di Nino Frassica e del suo talent show Dis-Factor.
A “I migliori anni”, un grande e atteso momento di televisione e spettacolo a con Enrico Montesano, che ripercorrerà con Carlo Conti i momenti comici e brillanti della sua carriera: il teatro, la televisione, il cinema. Superospite della puntata anche Massimo Ranieri, con la musica più bella di sempre e per una lunga carrellata dei suoi grandi successi artistici.
Con la voce e le melodie indimenticabili di questi ultimi cinquant’anni,si ritroveranno gli artisti più amati: Fred Bongusto con le note romantiche e sognanti di Una rotonda sul mare, e il gruppo musicale de I Camaleonti con L’ora dell’amore, un inno dei giovani di allora e rimasto a lungo in vetta alle hit parade insieme al brano Io per lei, altro grande successo.
Con Dee D. Jackson, le sonorità della celebre Meteor Man rievocheranno gli scatenati anni ’70, rappresentati in studio anche dalla voce volutamente sussurrata e lo stile naturale di Viola Valentino e del suo brano più noto Comprami. E ancora per i Settanta, Michele Pecora con Era lei.
Per gli anni ’80 una grande artista, amata dal pubblico e acclamata dalla critica: Fiordaliso. Tantissimi i successi discografici che hanno caratterizzato la sua intensa carriera, a partire dai brani sanremesi apprezzati anche a livello internazionale e che sul palco dell’Auditorium Rai riproporrà per il suo pubblico: Oramai (1983) e Non voglio mica la luna (1984).
Per la prima volta, dopo anni di assenza dal piccolo schermo, si racconterà in esclusiva l’attrice Melissa Gilbert, divenuta famosa negli anni ’70 e ’80 interpretando il ruolo della piccola Laura Ingalls del telefilm cult La casa nella prateria.
Infine, per rievocare le atmosfere dei più vicini anni ’90 e di questo ultimo decennio si ballerà e si canterà al ritmo delle sfrenate note di Sotto questo sole, intonate dal suo interprete Paolo Belli, e del tormentone estivo del 2002 Aserejé delle Las Ketchup. Grande attesa anche per il duo pop-rap degli Zero Assoluto con Svegliarsi la mattina e Per dimenticare.
Al termine della serata, la speciale giuria dei cento ragazzi diciottenni decreterà il decennio vincitore
Fonte: Comunicato Stampa