Melaverde in prima serata il 1° Settembre 2010

Mercoledì 1 settembre 2010, appuntamento speciale per “Melaverde”, che celebra una stagione di grande successo con una puntata in prime-time. Un’occasione particolare festeggiata con l’ingresso di Ellen Hidding al fianco di Edoardo Raspelli, per questa puntata assistito anche da Benedetta Delogu.
Questa serata, che conferma l’impegno della rete diretta da Giuseppe Feyles nella promozione del territorio e delle tradizioni del nostro Paese, vede il critico gastronomico Raspelli, in Sardegna; l’ex volto di “Mai dire Gol” Hidding, nelle valli bergamasche e, la 3 volte inviata di “Donnavventura” Delogu, sull’Adamello.
“Melaverde”, programma di punta del day-time di Retequattro, è giunto quest’anno alla 12 ° edizione e ha raccolto una media di oltre 2 milioni di spettatori, con una share che ha sfiorato il 15% e picchi di oltre 3 milioni di spettatori con una share del 23%.
Edoardo Raspelli, svela una sardegna diversa dal tipico cliché da villaggio turistico o lussuoso resort. Luce, quindi, ai lati nascosti di un’isola che cela straordinarie biodiversità , grande cultura, tradizioni secolari, prodotti eccezionali e personaggi unici. Nel reportage, le telecamere di “Melaverde” illustrano una delle zone desertiche più vaste d’Europa, dove sopravvivono alcuni dei più importanti vegetali endemici (ginepri e ginestre) e dove vive una bellissima colonia di cervi. Il viaggio prosegue per rivelare tradizioni ancora sconosciute di alcuni pastori che hanno destinato il proprio talento anche al turismo, creando itinerari e servizi dedicati al turista curioso e rispettoso dell’ambiente.
Ellen Hidding, da Gromo, nelle valli bergamasche (dove, negli Anni ’60, si è assistito ad un progressivo spopolamento delle montagne), fa visita ad una famiglia che, nonostante svariate difficoltà , ha deciso di non abbandonare le proprie radici e vivere una malga Oggi, queste persone continuano a salvaguardare la tradizione degli avi, coltivando terreni ripidi e impegnativi, allevare vacche di razza Bruna alpina e pecore, per produrre ottimi formaggi, seguendo ancora le fasi di lavorazione di un tempo.
Benedetta Delogu, invece, vive l’avventura degli oltre 3000 metri dell’Adamello dove regnano sempiterni i ghiacci. Nonostante il clima, qui vive un personaggio che accoglie persone provenienti da tutto il mondo e presta soccorso in caso di pericolo. Certamente una vita di grandi sacrifici, premiata però da uno degli scenari più straordinari del nostro Pianeta. Nel servizio, consigli sulle precauzioni da adottare in caso di escursioni sui ghiacci e immagini dei luoghi dove si è svolta la “Guerra Bianca” del ’15-’18, tra Italia ed Austria. Su tutto, comunque, panoramiche mozzafiato di quelle cime dove persino Giovanni Paolo II ha lasciato il suo segno

Fonte: Comunicato Stampa

Lascia un commento