CORREVA L’ANNO inizia il suo ciclo dedicato agli anni Sessanta ripercorrendo il lungo e faticoso cammino dell’emancipazione femminile in quegli anni.
Arriva il divorzio. Le donne negli Anni Sessanta di Vanessa Righi, in onda martedì 29 giugno alle 23,50 su Raitre, propone il racconto delle trasformazioni che coinvolgono quasi 20 milioni di italiane nell’ambito familiare, lavorativo e legale durante la stagione irripetibile del cosiddetto ‘boom’ e degli anni immediatamente successivi.
Mentre da un lato le casalinghe diventano presto uno dei bersagli principali della nuova società dei consumi, dall’altro comincia a crescere la percentuale di donne lavoratrici che a partire dal 1963 possono accedere a professioni un tempo riservate solo agli uomini come la magistratura.
L’istituto della famiglia è quello che più di tutti riflette i cambiamenti in atto. Attraverso le commedie di Pietro Germi, alternate a casi di cronaca, come quello di Franca Viola, CORREVA L’ANNO ripercorre le tappe del mutamento dei costumi dalla pratica del matrimonio riparatore all’abolizione del delitto d’onore e del reato di adulterio previsto dal Codice di procedura civile solo per le donne.
E ancora: l’arrivo della pillola anticoncezionale, le prime avvisaglie di quello che sarà il movimento femminista e da ultimo, a chiudere il decennio, l’approvazione della legge sul divorzio alla fine del 1969